
Quali prestazioni vengono rimborsate da SANI-FONDS?
Scopri tutte le prestazioni rimborsate dal Fondo
Cliccando su ciascuna prestazione troverai una breve descrizione della stessa, i moduli da compilare e l'elenco dei documenti richiesti per effettuare le domande di rimborso.

Rimborso (da richiedere entro 2 anni):
- Indennità giornaliera (malattia, infortunio, parto, day hospital/day surgery)
- Spese pre/post ricovero sostenute nei 120 giorni precedenti e nei 120 giorni successivi al ricovero (visite, test diagnostici, visite specialistiche, fisioterapia ecc.)
N.B. Non è previsto il rimborso del costo delle operazioni chirurgiche.
Massimale:
- Indennità giornaliera: 60 Euro al giorno per un massimo di 30 giorni
- Spese pre/post ricovero: 600 Euro a nucleo per anno assicurativo
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- Scheda di dimissioni ospedaliera (per ricoveri inferiori ai 3 giorni)
- Cartella clinica completa (per ricoveri superiori ai 3 giorni)
- Verbale del pronto soccorso (se presente)

Rimborso (da richiedere entro 2 anni):
- Ticket: 100%
Massimale:
- Illimitato
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Ticket delle spese sostenute
ATTENZIONE: nel caso di rimborso di TICKET per accesso al PRONTO SOCCORSO, è necessario allegare il verbale del Pronto Soccorso.

Rimborso per fatture (da richiedere entro 2 anni):
- Franchigia: non prevista
- Rimborso: 60% a fattura
Massimale:
- 700,00 Euro a nucleo per anno assicurativo
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- Prescrizione o referto medico con indicazione della patologia/diagnosi
Rimborso per fatture (da richiedere entro 2 anni):
- Franchigia: Euro 250,00 a carico dell'assicurato per fattura/ricevuta
- Rimborso: 1.000,00 Euro a nucleo per una sola prestazione all'anno tenuto conto della franchigia
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- Relazione medica attestante la natura della patologia e le prestazioni effettuate con eventuale referto istologico (se eseguito)
Diagnostica strumentale (Radiologia)
Rimborso per fatture (da richiedere entro 2 anni):
- Franchigia: non prevista
- Rimborso: 60% a fattura
Massimale:
Per queste prestazioni il massimale è di Euro 1.000,00 a nucleo per anno assicurativo.
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- Prescrizione o referto medico con indicazione della patologia/diagnosi
Diagnostica di laboratorio (laboratorio analisi)
Rimborso per fatture (da richiedere entro 2 anni):
- Franchigia: non prevista
- Rimborso: 60% a fattura
Massimale:
Per queste prestazioni il massimale è di Euro 1.000,00 a nucleo per anno assicurativo.
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- Prescrizione o referto medico con indicazione della patologia/diagnosi
Prestazioni terapeutiche
Rimborso per fatture (da richiedere entro 2 anni):
- Franchigia: non prevista
- Rimborso: 60% a fattura
Massimale:
Per queste prestazioni il massimale è di Euro 1.000,00 a nucleo per anno assicurativo.
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- Prescrizione o referto medico con indicazione della patologia/diagnosi
Rimborso per fatture (da richiedere entro 2 anni):
- Fisioterapia e riabilitazione ambulatoriale: 60% a fattura (nessuna franchigia)
- Cure termali: 50% a fattura (nessuna franchigia)
Massimale:
Euro 800,00 a nucleo per anno assicurativo
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- Verbale del pronto soccorso (se presente)
- Prescrizione medica con indicazione della patologia/diagnosi
- Indicazione del titolo medico del soggetto presso cui sono state effettuate le sedute di fisioterapia (che dovrà risultare abilitato in fisioterapia)
- Nel caso di molteplici sedute di fisioterapia, indicare nella fattura il numero delle stesse e le date in cui sono state effettuate
N.B. Le prestazioni devono essere effettuate da personale medico o paramedico abilitato in terapia della riabilitazione e il cui titolo deve essere comprovato dal documento di spesa.
Lenti per occhiali o a contatto
Rimborso per fatture (da richiedere entro 2 anni):
- Lenti per occhiali da vista:
- Rimborso: 150,00 Euro a nucleo ogni 2 anni (non è prevista l'applicazione di una franchigia)
- Condizioni per il rimborso: presentare documentazione di variazione delle diottrie
- Lenti a contatto
Rimborso: 50,00 Euro ogni anno (non è prevista l'applicazione di una franchigia)
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute emesse da un ottico, oppure da un oculista oppure da un ottico/optometrista.
- Nella fattura/ricevuta deve emergere che si tratta di occhiali da vista/lenti a contatto e deve essere indicata la variazione delle diottrie
N.B. Nella fattura il prezzo delle lenti e della montatura deve essere scomposto.
Gli iscritti che dovessero riscontrare problematiche relative alla prestazione occhiali contattino direttamente il Fondo.
Chirurgia refrattiva
Rimborso (da richiedere entro 2 anni):
- Franchigia: non prevista
- Rimborso: 75% della fattura sino a raggiungimento del massimale
Massimale:
- Euro 750,00 ad occhio ogni due anni a nucleo
Condizioni:
- Cambio del visus prima e dopo l'intevento (maggiore o uguale a 2 diottrie)
- Il rimborso viene erogato anche se l'intervento viene fatto solo ad un occhio.
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture, notule, ricevute, ticket delle spese sostenute: in questi documenti deve emergere espressamente che si tratta di un intervento di chirurgia refrattiva e deve essere riportata la patologia per la quale si esegue l'intervento
- Documento attestante il cambio del visus prima e dopo l'intervento (maggiore o uguale a 2), rilasciato dal medico oculista che ha effettuato l'operazione
come da Tariffario odontoiatrico »
Massimale:
- Prestazioni odontoiatriche di prevenzione (igiene orale e paradontologia - diagnostica - conservativa): illimitato
- Prestazioni di chirugica (chirurgia - implantologia) e cure dentarie da infortunio (protesica): 2.000,00 Euro a nucleo per anno assicurativo
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- La prima parte deve essere compilata dall'assicurato, la seconda parte deve essere necessariamente compilata dal dentista, il quale dovrà apporvi la propria firma e il proprio timbro
- Fatture o ricevute delle spese sostenute con marca da bollo (dove prevista)
- In caso di cure dentarie da infortunio, è richiesto di allegare il verbale del Pronto Soccorso
N.B. Nelle fatture emesse in Italia, che superano l'importo di Euro 77,47, deve essere apposta la marca da bollo.
N.B. Pregasi allegare, se emesse, anche la fatture di acconto.
Prestazioni previste:
- Apparecchio mobile: rimborso Euro 950,00
- Apparecchio fisso: rimborso Euro 1.300,00
Condizioni per il rimborso:
La scadenza per il rimborso delle fatture è di due anni.
Come si presenta la domanda di rimborso?
Il rimborso della prestazione sanitaria "Apparecchio ortodontico" è effettuato direttamente da SANI-FONDS e non dalla Compagnia di assicurzazione RBM Salute.
Quindi bisogna presentare i documenti esclusivamente
all'indirizzo e-mail info@sani-fonds.it,
oppure per posta all'indirizzo:
Sani-Fonds - via Marie Curie 15 - 39100 Bolzano.
I documenti da presentare sono i seguenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
Una parte deve essere compilata dal richiedente con i propri dati; la seconda parte deve essere compilata, firmata e timbrata dal dentista. - Relazione del dentista sullo stato dei lavori eseguiti
- Fatture ricevute delle spese sostenute con marca da bollo (per fatture superiori ad Euro 77,47)
- Copia del versamento bancario
Il Fondo si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione per una corretta valutazione della pratica o per la verifica della veridicità della documentazione.
Massimale:
Il rimborso massimale previsto per tutte le prestazioni seguenti è di Euro 4.000,00 all'anno.
Prestazioni di prevenzione
Prestazioni previste:
- Visita ginecologica
- Pap-Test
- Ecografica ginecologica o transvaginale di routine
Rimborso (da richiedere entro 2 anni):
- Franchigia: non prevista
- Rimborso: 100 % a fattura
Condizioni di rimborso:
- Il rimborso viene erogato una volta l'anno
- La prestazione è valida per il solo titolare della polizza: dipendente o familiare pagante
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute. Nella fattura/ricevuta il medico deve indicare se le prestazioni effettuate sono state fatte per prevenzione o per patologia
Prevenzione tumori al seno
Prestazioni previste:
- Mammografia
- Ecografia senologica
Rimborso (da richiedere entro 2 anni):
- Franchigia: non prevista
- Rimborso: 100 % a fattura
Condizioni di rimborso:
- Il rimborso viene erogato una volta ogni 3 anni
- La prestazione è valida per il solo titolare della polizza: dipendente o familiare pagante
- La richiedente deve avere un'età anagrafica compresa tra i 40 e i 50 anni
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute. Nella fattura/ricevuta il medico deve indicare se le prestazioni effettuate sono state fatte per prevenzione o per patologia
Percorso maternità
Prestazioni previste:
- 5 visite di controllo ostetrico ginecologico
- Controlli ostetrici
- 4 ecografie
- Analisi di laboratorio e accertamenti diagnostici
- Indagini genetiche
- Prestazioni di riabilitazione post-partum
Rimborso (da richiedere entro 2 anni):
- Franchigia: non prevista
- Rimborso: 60 % a fattura
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
Massimale:
Il rimborso massimale previsto per tutte le prestazioni seguenti è di Euro 4.000,00 all'anno.
Prevenzione e cura dei tumori
Prestazioni previste (1 volta l'anno e a partire dal 45° anno di età):
- Visita specialistica
- PSA
Rimborso (da richiedere entro 2 anni):
- Franchigia: non prevista
- Rimborso: 100% a fattura
Prestazioni previste (1 volta l'anno e a partire dal 45° anno di età):
- Ecografia dell'apparato
- Cistoscopia
- Flussometria
Rimborso (da richiedere entro 2 anni):
- Franchigia: Euro 20,00 a carico dell'assicurato per fattura/ricevuta
- Rimborso: Euro 100% a fattura tenuto conto della franchigia
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute. Nelle fatture/ricevute il medico deve indicare se le prestazioni sono state effettuate per patologia o per prevenzione
N.B. Il coniuge fiscalmente a carico non può usufruire del rimborso di questa prestazione.
Pazienti con ipertrofia prostatica
Prestazione prevista:
- Rimborso dei farmaci
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Scontrino fiscale
N.B. Il coniuge fiscalmente a carico non può usufruire del rimborso di questa prestazione.
Chirurgia urologica
Prestazione prevista (da richiedere entro 2 anni):
- Intervento sia per finalità benigne che maligne
- Rimborso del 60% a fattura/ricevuta (senza franchigia)
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- Lettera di dimissione ospedaliera completa
N.B. Il coniuge fiscalmente a carico non puo' usufruire del rimborso di questa prestazione.
Patologie andrologiche
Prestazione prevista (da richiedere entro 2 anni):
- Visita andrologica
- Rimborso delle spese sostenute una volta ogni 3 anni
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- lettera di dimissione ospedaliera completa
N.B. Il coniuge fiscalmente a carico non puo' usufruire del rimborso di questa prestazione.
Visite dermatologiche (per gli assistiti che rientrano nella fascia di età compresa fra i 35 e i 65 anni)
Rimborso per fatture (da richiedere entro 2 anni):
- Rimborso: 60% a fattura (senza applicazione di franchigia)
- Il rimborso è previsto ogni due anni
Massimale:
Per tutte le prestazioni dermatologiche, il massimale è di Euro 1.000,00 per anno assicurativo.
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- Nella fatture/ricevute il medico deve indicare se le pretazioni sono state fatte per prevenzione o per patologia
N.B. Il coniuge fiscalmente a carico non può usufruire del rimborso di questa prevenzione
Prestazioni previste per psoriasi medio/grave e dermatiti atopiche gravi
Rimborso (da richiedere entro 2 anni):
- soggiorni termali: Euro 40,00 al giorno fino ad un massimo di 7 giorni
- Spese sostenute per fototerapia (PUVA e baleno PUVA): 100% senza franchigia
Massimale:
Per tutte le prestazioni dermatologiche, il massimale è di Euro 1.000,00 per anno assicurativo.
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- Fotocopia dell'impegnativa emessa dallo specialista ospedaliero e/o della ricetta bianca solo se emessa dallo specialista dermatologo dell'Azienda sanitaria con allegata ricevuta di pagamento e/o fattura

Prestazioni previste (per acquisto o noleggio):
- Protesi ortopediche
- Protesi acustiche
- Busto C35
- Busto steccato
- Tutore Donjoy
Rimborso per fatture (da richiedere entro 2 anni):
- Rimborso: 60% a fattura
- Senza applicazione della franchigia
Massimale:
Euro 1.000,00 a nucleo per anno assicurativo
Condizioni per il rimborso:
- Il rimborso è previsto una volta all'anno
- Questa prestazione non è prevista per il coniuge a carico
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- Relazione del medico che contenga la prescrizione del dispositivo/presidio e la patologia
Rimborso:
- Franchigia: non prevista
- Rimborso: 80% a fattura
Massimale:
- Euro 300,00 a nucleo familiare per anno assicurativo
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Fatture o ricevute delle spese sostenute
- Relazione del medico che contenga la prescrizione del dispositivo e la patologia

Rimborso:
- rata mensile di Euro 500,00 al mese
Massimale:
- rate mensili sino ad un massimo di 3 anni
Come si presenta la domanda di rimborso?
Per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie bisogna presentare i seguenti documenti:
- Domanda di rimborso compilata in ogni parte
- Modulo LTC Long Term Care compilato e firmato dal medico curante (con tutta la documentazione elencata nel modulo stesso)
N.B. Il coniuge fiscalmente a carico non può usufruire del rimborso di questa prestazione.
Come posso richiedere i rimborsi?
Le richieste di rimborso possono essere presentate:
- via e-mail all'indirizzo assistenza.sani-fonds@ previmedical.it
- via posta ordinaria a SANI-FONDS - Via Marie Curie 15 - 39100 Bolzano (BZ)
- personalmente presso i nostri uffici
- online oppure tramite l'app gratuita SANI-FONDS RBM SALUTE (disponibile su Play Store per Android e su AppStore per Apple)